VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE ALLA SCUOLA PRIMARIA
Gentili genitori,
l’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 Dicembre 2020 introduce, ad anno scolastico iniziato, un cambiamento significativo sulla valutazione della Scuola Primaria. Il nuovo impianto valutativo supera il voto numerico su base decimale nella valutazione periodica (fine 1^ quadrimestre) e finale (fine 2^ quadrimestre) in favore di un giudizio descrittivo espresso con un livello che consente di rappresentare i processi che l’alunno mette in atto mentre realizza il proprio percorso formativo di apprendimento.
Per ciascun alunno i docenti possono esprimere quattro livelli di apprendimento :
- AVANZATO
- INTERMEDIO
- BASE
- IN VIA DI ACQUISIZIONE
Tali livelli si definiscono dalla combinazione di quattro indicatori :
- Autonomia nel mostrare la manifestazione di apprendimento
- La tipologia della situazione nota e non nota con la quale l’alunno mostra di aver raggiunto l’obiettivo
- Le risorse mobilitate per portare a termine il compito
- La continuità nella manifestazione dell’apprendimento. Vi è continuità quando un apprendimento è messo in atto più volte oppure tutte le volte in cui è necessario oppure atteso.
I livelli di apprendimento ( avanzato-intermedio-base-in via di acquisizione ) sono definiti come di seguito illustrato.
AVANZATO |
L’alunno porta a termine compiti in situazione note e non note , mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove , in modo autonomo e con continuità |
INTERMEDIO |
L’alunno porta a termine i compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo ,risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo |
BASE |
L’alunno porta a termine i compiti solo in situazioni note ed utilizzando le risorse fornite dal docente , sia in modo autonomo ma discontinuo , sia in modo non autonomo ma con continuità |
IN VIA DI ACQUISIZIONE |
L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note ed unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente |
Il giudizio è espressione della complessità del processo di apprendimento rilevata dal docente attraverso una pluralità di strumenti.
Per gli alunni disabili la valutazione è coerente con gli obiettivi espressi nel Piano Educativo Individualizzato.
Per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.) la valutazione tiene conto del Piano Didattico Personalizzato.
Per gli alunni che presentano bisogni educativi speciali (B.E.S.), i livelli di apprendimento si adattano agli obiettivi della progettazione specifica espressa nel Piano Educativo Personalizzato.
Rimangano invariati nel documento di valutazione : la valutazione dell’insegnamento della Religione Cattolica, la valutazione del comportamento ed il giudizio globale.
Sarà possibile visualizzare e scaricare il documento di valutazione a partire da venerdì 12 Febbraio 2021.
Dal 22 al 26 Febbraio si terranno i colloqui individuali nella stessa modalità di dicembre.
Cordialmente
La Dirigente Scolastica Ceretta Dott.ssa Mariangela